Immagina di gustare piatti gourmet mentre il panorama della città scorre davanti ai tuoi occhi, il tutto a bordo di un tram d’epoca trasformato in un ristorante di lusso. A Milano è possibile. Il ristorante su rotaia su chiama ATMosfera. Non è solo un posto dove mangiare: è un viaggio tra sapori, arte e storia.
Un Ristorante su Rotaie nel cuore della Città
Nel cuore di Milano, tra le strade illuminate e le installazioni della Settimana dell’Arte Contemporanea, c’è un’esperienza gastronomica che va oltre il concetto tradizionale di ristorante. ATMosfera, il tram ristorante che unisce il fascino della città alla raffinatezza della cucina italiana, ha offerto una delle esperienze culinarie più estreme e suggestive per questo marzo 2025. Una cena in movimento che fonde arte, viaggio e alta cucina, trasformando ogni piatto in un’opera d’arte su rotaie. Due storici tram milanesi sono stati trasformati in ristoranti su rotaie, offrendo ai fortunati ospiti la possibilità di cenare mentre il mezzo attraversa le vie più iconiche della città. L’atmosfera è intima, i posti limitati (solo 24 per corsa), il servizio impeccabile e il panorama in continuo cambiamento rende l’esperienza irripetibile. Data l’esclusività di ATMosfera, i posti vanno prenotati con largo anticipo. Il servizio è attivo tutto l’anno, ma gli eventi speciali come quello durante la Settimana dell’Arte Contemporanea rendono l’esperienza ancora più straordinaria. Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del Gruppo ATM Milano
Un Menù ispirato alle Opere D’Arte Contemporanea

Durante la Settimana dell’Arte Contemporanea, l’itinerario è stato studiato per toccare i luoghi simbolo dell’evento: installazioni artistiche a cielo aperto, palazzi storici illuminati da proiezioni digitali e performance dal vivo.
Per rendere ancora più immersiva l’esperienza, durante questa speciale settimana i piatti serviti a bordo sono stati ispirati alle opere in esposizione. Ogni portata è stata concepita come una celebrazione di un artista o di un’opera, combinando sapori e colori in modo creativo.
Tra le proposte del menù:
- “Sinestesia cromatica” – Antipasto ispirato ai giochi di luci delle installazioni LED sparse per la città, con tartare di tonno rosso, agrumi e gel di lamponi.
- “Surrealismo al palato” – Un primo piatto che richiama le distorsioni della realtà proprie del surrealismo, con ravioli ripieni di burrata e polvere di olive nere.
- “Scultura gastronomica” – Un secondo a base di filetto di manzo con chips di topinambur e riduzione di Barolo, ispirato alle forme e ai materiali delle sculture esposte nei giardini della Fondazione Prada.
- “Installazione dolce” – Dessert a sorpresa con una struttura tridimensionale, capace di stupire sia per il gusto che per la presentazione.
Un’Eperienza Esclusiva da vivere almeno una volta nella Vita

Interni ristorante ATMosfera
ATMosfera non è solo un ristorante, ma un’esperienza che lascia il segno. È il perfetto connubio tra gusto, viaggio e arte, un’occasione per vivere Milano da una prospettiva unica. Ogni dettaglio è curato per trasformare una semplice cena in un ricordo indelebile: il movimento ondulatorio del tram, la magia dei piatti ispirati alle opere d’arte, l’atmosfera intima e raffinata. Anche solo immaginarlo è emozionante, ma pensate viverlo di persona!! Se sei alla ricerca di esperienze fuori dagli schemi, della buona cucina e del fascino delle atmosfere esclusive, ATMosfera è una di quelle avventure gastronomiche che meritano di essere provate almeno una volta nella vita. Una cena in movimento, tra i tesori di Milano, con un menù davvero gourmet: non è forse questa l’essenza dell’Xtreme Dining?
Se amate le esperienze culinarie fuori dal comune, ATMosfera è un must.