Se desiderate vivere un’esperienza indimenticabile gustando un ottimo pasto immersi nell’atmosfera suggestiva di una grotta e con il rumore del mare in sottofondo, qui troverete ciò che fa per voi, perché si sa, anche l’occhio vuole la sua parte!
Una gemma incastonata nella roccia
Il ristorante Grotta Palazzese, situato proprio all’interno della grotta a Polignano a Mare, in Puglia è un vero e proprio gioiello ricavato dalla roccia. La sala, incastonata nella grotta, permette ai commensali di vivere un’esperienza unica, gustando piatti raffinati mentre si è a picco sul mare.
Già di per sé Polignano a Mare è una vera perla, con le sue case bianche e il cuore della città che si sviluppa a strapiombo sul mare, incanta da sempre turisti provenienti da tutte le parti del mondo.
Questa location suggestiva può ospitare fino a 150 persone e i tavoli, sebbene all’aperto, sono protetti dalla volta della grotta. Inutile dirlo, è difficile trovare ristorante più romantico ed esclusivo nella nostra bella penisola.
Una location esclusiva fin dal XVIII secolo
La storia della grotta è tanto antica quanto interessante. È appartenuta alla famiglia Leto, feudataria di Polignano a Mare nel XVIII secolo, Giuseppe Leto fu il primo a richiedere la realizzazione di una scala, ricavata dalla roccia, per rendere possibile l’accesso alla grotta anche da terra, fino a quel momento raggiungibile solo dal mare. La Grotta viene chiamata anche “Grotta di Palazzo” proprio perché facente parte dei beni di palazzo della nobile famiglia.
Fin dal 1700 la grotta è stata luogo di incontri e feste di nobili, come manifestano numerose opere d’arte, tra cui l’acquerello di Jean Louis Desprez del 1783.
L’apertura all’ingresso della grotta reca l’epigrafe che recita: “Questa bella distesa d’acqua attraverso cave e rupi si arresta presso un enorme antro ed un profondo senso di stupore rinfranca le stanche membra”.
Una nuova stagione di sapori
Il ristorante Palazzese riapre i battenti l’11 marzo e resterà aperto fino ad ottobre; lo chef stellato Martino Ruggieri si occupa del menù e della preparazione dei piatti, portando con sé tutta la sapienza e la maestria che gli hanno fatto ottenere due Stelle Michielin nel suo ristorante parigino.
Il ristorante offre tre menù degustazione; uno di terra, uno di mare e uno vegetariano che combina magistralmente la cucina tipica pugliese con innovazione e ricercatezza.
Viene posta grande attenzione alla freschezza e alla qualità delle materie prime per garantire agli ospiti un’esperienza di gusto indimenticabile che spazia dalla tradizione alla contemporaneità.
La raffinatezza del cibo e la location mozzafiato rendono questo ristorante veramente unico nel suo genere.
Non aggiungo altro, dovete provarlo!