Immagina di gustare un piatto gourmet mentre attorno a te sfrecciano banchi di pesci colorati, razze maestose e coralli scintillanti. Non è una scena di un documentario subacqueo, ma la realtà in alcuni dei ristoranti più straordinari del pianeta: quelli immersi sotto il livello del mare.
Con l’avvicinarsi della Giornata Mondiale dell’Acqua, il 22 marzo, quale migliore occasione per parlare di queste meraviglie dell’ingegneria e della gastronomia? Oltre a offrire un’esperienza mozzafiato, questi ristoranti sono un invito a riflettere sulla bellezza e la fragilità dell’oceano.
Un viaggio tra i migliori ristoranti subacquei
Ithaa Undersea Restaurant – Maldive
Il primo ristorante subacqueo al mondo, aperto nel 2005, è un vero gioiello a cinque metri sotto la superficie dell’Oceano Indiano. Completamente trasparente, offre una vista a 180° sulla barriera corallina. Il menù è altrettanto esclusivo: aragosta, caviale e champagne, serviti in un ambiente che sembra uscito da un sogno.
Under – Norvegia
Più che un ristorante, Under è un’icona architettonica. Scolpito nelle acque gelide della Norvegia, questo monolite di cemento si immerge per cinque metri nel Mare del Nord. Il suo obiettivo? Unire gastronomia e sostenibilità. Lo chef Nicolai Ellitsgaard propone piatti che valorizzano il pescato locale, con un focus sulla biodiversità marina.
Ocean Restaurant – Singapore
Situato all’interno dell’acquario S.E.A., questo ristorante offre un’esperienza culinaria accanto a squali e mante giganti. Lo chef, adornato di due stelle Michelin, propone piatti innovativi ispirati all’oceano, con ingredienti freschi e sostenibili. Come molti dei suoi colleghi in questa lista, è un grande appassionato di cucina sostenibile e di prodotti locali: una vera chicca! Un dettaglio importante per le famiglie: il ristorante consente l’ingresso ai bambini dagli 8 anni in su. Clicca qui se vuoi saperne di più!
H2O by Al Mahara – Dubai
Dubai non poteva certo restare indietro. L’H2O by Al Mahara, nel lussuoso Burj Al Arab, regala un’esperienza visiva straordinaria grazie alle sue pareti che creano l’illusione di essere immersi in un acquario a 360 gradi. Una curiosità sullo chef: è nato a Ischia e ha scoperto la passione per la cucina grazie alla nonna!
Realizzare un ristorante subacqueo è una sfida incredibile, e mangiarci lo è ancora di più. Bisogna ricordare però che cenare sott’acqua non è solo un lusso: è un’esperienza che ci ricorda quanto sia prezioso l’oceano. Molti di questi ristoranti collaborano con esperti marini per promuovere la conservazione degli ecosistemi.
Così, mentre assaporiamo piatti d’autore in scenari da sogno, possiamo anche riflettere su quanto sia importante proteggere il nostro pianeta.
Provereste mai una di queste esperienze? Fatecelo sapere con un commento! Noi ci vediamo al prossimo ristorante!